
Green: Ecomondo in Campania l'8 e il 9 novembre '23
-
07/11/2023 | Bookpress
- 9930
Dal nuovo e rivoluzionario progetto sull'autonomia idrica e sulla gestione delle grandi Reti alle fonti alternative, fino all'unità di intelligenza ambientale: sono questi i temi che saranno affrontati l'8 e il 9 novembre prossimi dalla Regione Campania a Ecomondo 2023, la fiera internazionale che si terrà a Rimini e che unisce tutti i settori e gli stakeholder della green economy.
Le due giornate si svilupperanno attraverso incontri, dibattiti, panel e presentazioni che metteranno in evidenza il gran lavoro svolto fino ad oggi dalla Regione Campania, e i progetti innovativi che partiranno in futuro, .
In particolare, giorno 8 novembre alle 16.30 (presso lo stand 102 Padiglione Hall Sud) sarà discusso il tema delle fonti alternative e comunità energetica, grazie alla presenza di Francesca De Falco (dirigente Regione Campania), Stefano Pisani (Coordinatore regionale Anci Piccoli Comuni); Salvatore Scafuri (Presidente Confcooperative Salerno e delegato CER); Fulvio Scia (Business Development Manager Sinergia Ewr s.r.l.) e Simona Benassi (responsabile Comunità energetiche rinnovabili Enel X).
Il 9 novembre - invece - alle 11.00 (sempre presso lo stand 102 Padiglione Hall Sud) è prevista una tavola rotonda dedicata all'Unità di intelligenza ambientale, e al centro di monitoraggio del Real Sito di Carditello. Interverranno il vicepresidente e assessore all'ambiente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, Giuseppe Magro (Presidente IAIA Italia) e Maurizio Maddaloni (Presidente Fondazione Carditello).
Sempre il 9 novembre, grande chiusura dei lavori alle 15.30 presso la Innovation Area, con il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca che - attraverso una intervista realizzata dalla giornalista e scrittrice Claudia Conte - presenterà il nuovo progetto di autonomia idrica e di gestione delle grandi Reti. Un percorso innovativo e unico, una grande sfida che porterà la Regione a fronteggiare con grande senso di responsabilità le criticità dei continui mutamenti climatici e garantendo allo stesso tempo un futuro migliore per i propri cittadini.
All'interno sarà mostrato in esclusiva un video con un'intervista - realizzata sempre da Claudia Conte - al Cardinal Matteo Maria Zuppi. Un messaggio dedicato alla nuova enciclica Laudato Deum, esortazione apostolica di Papa Francesco sulla crisi climatica.
Le due giornate si svilupperanno attraverso incontri, dibattiti, panel e presentazioni che metteranno in evidenza il gran lavoro svolto fino ad oggi dalla Regione Campania, e i progetti innovativi che partiranno in futuro, .
In particolare, giorno 8 novembre alle 16.30 (presso lo stand 102 Padiglione Hall Sud) sarà discusso il tema delle fonti alternative e comunità energetica, grazie alla presenza di Francesca De Falco (dirigente Regione Campania), Stefano Pisani (Coordinatore regionale Anci Piccoli Comuni); Salvatore Scafuri (Presidente Confcooperative Salerno e delegato CER); Fulvio Scia (Business Development Manager Sinergia Ewr s.r.l.) e Simona Benassi (responsabile Comunità energetiche rinnovabili Enel X).
Il 9 novembre - invece - alle 11.00 (sempre presso lo stand 102 Padiglione Hall Sud) è prevista una tavola rotonda dedicata all'Unità di intelligenza ambientale, e al centro di monitoraggio del Real Sito di Carditello. Interverranno il vicepresidente e assessore all'ambiente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, Giuseppe Magro (Presidente IAIA Italia) e Maurizio Maddaloni (Presidente Fondazione Carditello).
Sempre il 9 novembre, grande chiusura dei lavori alle 15.30 presso la Innovation Area, con il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca che - attraverso una intervista realizzata dalla giornalista e scrittrice Claudia Conte - presenterà il nuovo progetto di autonomia idrica e di gestione delle grandi Reti. Un percorso innovativo e unico, una grande sfida che porterà la Regione a fronteggiare con grande senso di responsabilità le criticità dei continui mutamenti climatici e garantendo allo stesso tempo un futuro migliore per i propri cittadini.
All'interno sarà mostrato in esclusiva un video con un'intervista - realizzata sempre da Claudia Conte - al Cardinal Matteo Maria Zuppi. Un messaggio dedicato alla nuova enciclica Laudato Deum, esortazione apostolica di Papa Francesco sulla crisi climatica.
Articoli correlati
Hotel Costez: il divertimento in Franciacorta riprende il via
12/09/2025 | lorenzotiezzi
hotel costez e subito ci si può rilassare... Settembre è arrivato, la scuola ed il lavoro ricominciano e può capitare di non sentirsi al top. Ma che succ...
Papeete Beach, un rifugio di musica e relax, anche a settembre
12/09/2025 | lorenzotiezzi
dov'è un rifugio perfetto per finire l'estate con stile, in mezzo alla musica perfetta, su una spiaggia? a settembre, quando l'estate sembra sul punto ...
TORTOISE: il QUINTETTO POST ROCK DI CHICAGO ANNUNCIA IL NUOVO ALBUM "TOUCH"
12/09/2025 | dl
i tortoise, pionieri della scena post rock annunciano touch, il loro nuovo album in uscita dopo otto anni. Il disco, pubblicato da international anthem, sarà disponibi...